[italiafilm Uno] L Equilibrio 2017
Poulter lascia il progetto per un conflitto di programmazione nell'aprile 2016.[10] Il regista Andrés Muschietti ha confermato di aver preso in considerazione diversi attori e attrici per il ruolo di Pennywise e di cercare qualcuno con fattezze che ricordassero un bambino. Alla fine la scelta è caduta su Bill Skarsgård e Muschietti ha dichiarato: Il personaggio ha un comportamento infantile e dolce, ma c'è qualcosa di molto perverso in lui. Bill ha questo equilibrio. Può essere dolce e carino, ma sa anche essere abbastanza inquietante.[14][15]
[italiafilm uno] L equilibrio 2017
In principio ci fu Tim Curry, nella miniserie televisiva diventata un cult. Poi, nell'epoca di rifacimenti generali, ecco che lo sguardo satanico ed evanescente del pagliaccio più famoso dell'universo viene reso ancora più stridente dalla performance di Bill Skarsgård, voluto da Andy Muschietti per l'adattamento di It. Il film, uscito nel 2017, è ben presto diventato un vero e proprio caso cinematografico, anche a fronte dell'incasso astronomico che lo ha reso l'horror più remunerativo della storia. Quello di Muschietti è un rifacimento ancora più inquietante rispetto alle sensazioni originali, rileggendo il romanzo di Stephen King in una chiave strettamente attuale, in cui il profilo di Pennywise diventa la traslitterazione esatta di ciò che vuol dire paura. Dall'altra parte, It - Capitolo Uno è anche un film di atmosfere, efficacemente costruite dalla musica quanto dalla fotografia. In mezzo, come ideato da King, c'è una Derry ossuta e livida, in cui pare non ci sia spazio per la luce e la bontà. Almeno fin quando non entra in scena il mitico Club dei Perdenti. Nel cast, tra i tanti, anche Sophia Lillis, Fin Wolfhard, Jack Dylanz Grazer, Chosen Jacobs.
Tommaso è uno scrittore che arrotonda i conti seguendo una posta del cuore. Da anni è fidanzato con Zoe, che lavora nel mondo dei videogiochi. Un equilibrio turbato quando Tommaso riceve una lettera di Zoe, che non conosce la vera identità, nel quale confessa di volere lasciare il suo fidanzato. Ad incrociare la loro storia, quella della loro coppia di amici, Elena, sindaca di Roma, e del marito, vicepreside di un liceo. Lasciarsi un Giorno a Roma, diretto, interpretato e scritto da Edoardo Leo, è una sorta di film romantico al contrario, che spiega quanto le dinamiche di coppia abbiano costantemente bisogno di essere curate e accudite. Nel cast anche Stefano Fresi, Claudia Gerini, Marta Nieto.
Gli anni sessanta sono il periodo del boom economico e di riflesso il cinema risente dei cambiamenti che modificano la società italiana. Uno dei primi artisti a documentare tali cambiamenti è il cineasta milanese Dino Risi. Nel suo lungometraggio più conosciuto - Il sorpasso (1962) - il regista mescola, con acuta sensibilità, comicità e serietà del soggetto, virando, in maniera inconsueta, in un finale drammatico e raggelante. L'istrionismo di Vittorio Gassman e la colonna sonora, con brani di Edoardo Vianello e Domenico Modugno, fotografano perfettamente il quadro dell'epoca, facendo raggiungere al genere della commedia una piena maturità autoriale. Sempre per la regia di Dino Risi vanno menzionati il cult movie I mostri (1963) e Una vita difficile (1961), che porta sulle scene un intenso Alberto Sordi. Il film è un imponente documento artistico sull'Italia del dopoguerra e sulla nascente democrazia, in un perfetto equilibrio tra la farsa e il dramma, tra ambizioni sociologiche e disillusione politica.[141] Altre opere da segnalare sono: Il vedovo (1959), Il mattatore (1960), Il giovedì (1964), L'ombrellone (1965), Straziami ma di baci saziami (1968), In nome del popolo italiano (1971) e la pellicola Profumo di donna (1974), pienamente sorretta dalla verve attoriale di Vittorio Gassman.
Nel 2010 giunge il primo film d'animazione italiano in tecnologia 3D, diretto da Igino Straffi, dal titolo Winx Club 3D - Magica avventura, tratto dall'omonima serie che ha goduto di molta fama in tutto il mondo; nel frattempo torna nelle sale Enzo D'Alò, presentando il suo Pinocchio (2012).Nel 2012 ottiene credito presso il pubblico la pellicola Gladiatori di Roma, anch'esso girato in tecnologia 3D, seguita dal lungometraggio Winx Club - Il mistero degli abissi (2014), entrambi ancora di Igino Straffi.Si ricorda, infine, L'arte della felicità (2013) di Alessandro Rak, pellicola realizzata a Napoli da 40 autori, tra cui soltanto 10 disegnatori e animatori dello studio Mad Entertainment, vero primato assoluto per un film cinematografico d'animazione[164]. Per mano dello stesso studio esce Gatta Cenerentola (2017), tratto dal testo Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile. L'opera vince due David di Donatello di cui uno agli effetti speciali divenendo il primo film d'animazione a candidarsi e a vincere in tale categoria.
Nel febbraio del 2016 trova una nuova affermazione oltre confine il regista Gianfranco Rosi che conquista l'Orso d'oro al Festival di Berlino grazie al documentario Fuocoammare, incentrato sul dramma dei migranti. Da sottolineare è la pellicola Chiamami col tuo nome (2017), di Luca Guadagnino, proiettata in numerosi festival cinematografici e candidata a quattro Premi Oscar, tra cui quello per il miglior film.
(Italia 2017, di Francesco Carrozzini, con Franca Sozzani) Docufilm su Franca Sozzani, indimenticabile direttore di Vogue, girato dal figlio. Il mio primo ricordo è mio padre che mi dice di lanciarmi dal baule, che mi insegna a non avere paura. E non ha paura Franca, nei suoi 28 anni alla guida di Vogue. Ho sempre fatto il contrario di quello che mi hanno detto le ricerche di mercato. Ogni numero rischiavo di essere licenziata, ma ero tranquilla perché capivo che il lavoro che stavo facendo era per il futuro ha dichiarato. 041b061a72